Le patologie veterinarie che rischiano di colpire gli animali sono diverse. Tra le più frequenti ci sono quelle che vanno ad intaccare l’apparato digerente come infiammazioni dello stomaco, reazioni avverse al cibo, eccessiva proliferazione batterica, coliti e pancreatiti, oppure ancora i disturbi che colpiscono le vie urinarie e le malattie legate a parassiti della pelle, come pulci e zecche.
Tutte queste patologie veterinarie non solo comportano un rischio serio per la salute degli animali ma, se non trattate correttamente, rischiano di innescare complicanze ben peggiori della malattia stessa. Per questo è importante controllare con frequenza gli animali domestici: dalle vaccinazioni al monitoraggio del loro benessere generale, compresi peso e nutrizione, è bene effettuare esami scrupolosi e tenere sotto controllo la salute del proprio beniamino per intervenire al momento giusto e tutelare a 360 gradi il suo benessere.
Presso l'ambulatorio si ha come obiettivo primario quello di sviluppare una relazione di fiducia con l'animale domestico e con il suo padrone. Quando l'amico a 4 zampe si sente al sicuro e a suo agio con il personale, è dunque possibile procedere alla valutazione accurata del suo stato di salute nonché alla pianificazione, insieme al padrone, delle migliori strategie per preservarla nel tempo e impedire l’insorgere di qualsiasi patologia veterinaria.
Solitamente il piano di assistenza sanitaria preventiva proposto è personalizzato e include, oltre alle vaccinazioni, consigli sui migliori antiparassitari, sulla corretta alimentazione e sull'igiene adeguata di animali domestici di tutte le età.