• 3288351279
  • Dal lunedì al venerdì 10:30 - 13:00 17:30 - 20:00 Sabato 10:30 - 12:30

L'otite

L’otite esterna rappresenta uno dei problemi dermatologici più comuni nel cane, ma talora può risultare difficile e frustrante da curare. L’otite esterna consiste nell’infiammazione acuta o cronica del condotto uditivo e del padiglione auricolare.

I soggetti affetti manifestano segni clinici caratteristici come lo scuotimento frequente della testa, una inclinazione anomala, prurito o dolore alla palpazione del padiglione auricolare e del condotto.

Molto frequentemente il proprietario può osservare la presenza di cerume o secrezioni sovrabbondanti fuoriuscire dal condotto uditivo ed imbrattare il pelo.

Nella maggior parte dei casi la causa dell’otite è multifattoriale, ovvero possono esistere dei fattori predisponenti, delle cause primarie o secondarie e dei fattori perpetuanti. La mancata identificazione di tutti i fattori in gioco, purtroppo, comporta il fallimento terapeutico o la recidiva, con conseguente cronicizzazione della patologia e frustrazione del proprietario e del veterinario curante.

Un ruolo fondamentale nella gestione delle otiti è rivestito dalla visita veterinaria che prevede l’osservazione mediante otoscopio del condotto uditivo ed un esame citologico del cerume. Molto spesso quest’ultimo esame può mettere in evidenza la presenza di batteri o lieviti del genere Malassezia. A questo punto, molti veterinari si limitano a prescrivere trattamenti otologici o lavaggi auricolari attivi contro questi microorganismi. Questi trattamenti, tuttavia, per quanto efficaci nel breve periodo, possono rivelarsi inutili a lungo andare se non viene identificata la causa primaria dell’otite. Infatti, batteri e lieviti non sono che cause secondarie di otite e tenderanno inevitabilmente a tornare se non vengono controllate le cause primarie sottostanti.

Tra le cause primarie più comuni possiamo ricordare la dermatite atopica, la reazione avversa agli alimenti, squilibri ormonali e malattie autoimmuni. Solo identificando e, se possibile, controllando queste cause potremo risolvere definitivamente il problema otite.

© 2022 Dr. Toma Amilcare ambulatorio veterinario - P. IVA 03962740753
Free Joomla! templates by Engine Templates

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.