Malattie parassitarie dei cani

Le malattie parassitarie possono colpire i cani a livello intestinale, cardiocircolatorio e cutaneo, causando gravi problemi di salute. È fondamentale prendere precauzioni e adottare misure preventive per proteggere il tuo cane da queste patologie.

La leishmaniosi: una minaccia diffusa

La leishmaniosi è una malattia parassitaria comune in Italia, causata da un protozoo trasmesso da un piccolo insetto noto come flebotomo. Questi insetti punge e si nutre del sangue di cani, gatti, lupi, volpi, ratti e anche degli esseri umani. Il parassita entra nel sangue e invade la milza e il midollo osseo, provocando un graduale deperimento e, in casi gravi, può portare alla morte del cane.

Parassiti intestinali: un pericolo per la salute

Tra i parassiti intestinali più comuni nei cani ci sono gli ascaridi, gli anchilostomi, i tricocestodi e le tenie. Questi vermi possono avere dimensioni variabili, da pochi millimetri fino a dieci metri di lunghezza. Le parassitosi intestinali si trasmettono principalmente attraverso il contatto diretto con le feci dei cani infestati o terreni contaminati. Alcuni protozoi, come la giardia, possono anche colpire i cani di tutte le età. Queste infestazioni possono causare diarrea emorragica e forti dolori addominali.

Patologie cardiocircolatorie: attenzione alla filariosi e all’ehrlichiosi

La filariosi cardiaca è una malattia pericolosa diffusa in Italia, causata da un parassita chiamato dirofilaria che infesta il cuore dei cani. La diagnosi precoce è difficile, ma quando individuata in fasi avanzate, può essere difficile da trattare. L’ehrlichiosi, invece, viene trasmessa dalle zecche e provoca una grave diminuzione delle cellule del sangue, tra cui le piastrine. I sintomi includono febbre, anoressia, emorragie diffuse e anemia. Circa il 30% dei cani infettati muore a causa di questa malattia.

Malattie parassitarie della pelle: rogna demodettica e rogna sarcoptica

La rogna demodettica è un’infestazione dei follicoli del pelo da parte di un acaro. Molti cani sono portatori sani di questo acaro, ma in alcune circostanze sviluppano la malattia, che provoca la perdita del pelo e grave irritazione della pelle. La rogna sarcoptica, nota anche come scabbia, è causata da un altro tipo di acaro ed è altamente contagiosa. Anche in questo caso, l’infestazione porta alla perdita del pelo, irritazione cutanea, vesciche e pustole.

Conclusioni

Le malattie parassitarie rappresentano una minaccia per la salute dei cani. È fondamentale adottare misure preventive come la pulizia regolare, la rimozione di pulci e zecche, e la consultazione periodica del veterinario per una corretta diagnosi e trattamento. Proteggere il tuo cane dalle malattie parassitarie significa garantirgli una vita sana e felice.

Di Aldo Bescheria

Aldo Bescheria è un appassionato blogger nel campo della veterinaria, dedicato alla diffusione di informazioni e consigli sulla cura e il benessere degli animali. La sua passione per gli animali e il desiderio di condividere le sue conoscenze con altri proprietari di animali domestici lo hanno spinto a creare il suo blog dedicato alla veterinaria. Fin da giovane, Aldo ha sviluppato un amore profondo per gli animali e ha trascorso molto tempo ad approfondire la sua comprensione delle loro esigenze e della loro salute. Ha studiato e ha acquisito conoscenze attraverso ricerche approfondite e l'interazione con esperti del settore. Aldo ha iniziato il suo blog con l'obiettivo di fornire informazioni accurate e utili sui vari aspetti della veterinaria. Attraverso articoli ben documentati e approfonditi, offre consigli pratici su argomenti come la nutrizione animale, la salute generale degli animali domestici, le cure preventive, la gestione di malattie comuni e altro ancora. La sua passione per il blogging veterinario si riflette nella sua costante ricerca di nuove informazioni e aggiornamenti nel campo. Si impegna a mantenere una conoscenza aggiornata delle ultime scoperte scientifiche e delle migliori pratiche nel campo veterinario, garantendo così che i suoi lettori abbiano accesso alle informazioni più recenti e affidabili. Grazie al suo stile di scrittura chiaro e accessibile, Aldo riesce a comunicare concetti complessi in modo comprensibile anche per i non addetti ai lavori. I suoi articoli sono apprezzati dai suoi lettori per la loro utilità e affidabilità, e il blog di Aldo è diventato una risorsa preziosa per i proprietari di animali che desiderano prendersi cura dei loro amici a quattro zampe nel migliore dei modi. Attraverso il suo impegno nel blogging veterinario, Aldo Bescheria continua a svolgere un ruolo importante nel promuovere la consapevolezza sulla salute e il benessere degli animali, ispirando e guidando i suoi lettori verso una migliore cura per i loro amici pelosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *