Le malattie parassitarie possono colpire i cani a livello intestinale, cardiocircolatorio e cutaneo, causando gravi problemi di salute. È fondamentale prendere precauzioni e adottare misure preventive per proteggere il tuo cane da queste patologie.
La leishmaniosi: una minaccia diffusa
La leishmaniosi è una malattia parassitaria comune in Italia, causata da un protozoo trasmesso da un piccolo insetto noto come flebotomo. Questi insetti punge e si nutre del sangue di cani, gatti, lupi, volpi, ratti e anche degli esseri umani. Il parassita entra nel sangue e invade la milza e il midollo osseo, provocando un graduale deperimento e, in casi gravi, può portare alla morte del cane.
Parassiti intestinali: un pericolo per la salute
Tra i parassiti intestinali più comuni nei cani ci sono gli ascaridi, gli anchilostomi, i tricocestodi e le tenie. Questi vermi possono avere dimensioni variabili, da pochi millimetri fino a dieci metri di lunghezza. Le parassitosi intestinali si trasmettono principalmente attraverso il contatto diretto con le feci dei cani infestati o terreni contaminati. Alcuni protozoi, come la giardia, possono anche colpire i cani di tutte le età. Queste infestazioni possono causare diarrea emorragica e forti dolori addominali.
Patologie cardiocircolatorie: attenzione alla filariosi e all’ehrlichiosi
La filariosi cardiaca è una malattia pericolosa diffusa in Italia, causata da un parassita chiamato dirofilaria che infesta il cuore dei cani. La diagnosi precoce è difficile, ma quando individuata in fasi avanzate, può essere difficile da trattare. L’ehrlichiosi, invece, viene trasmessa dalle zecche e provoca una grave diminuzione delle cellule del sangue, tra cui le piastrine. I sintomi includono febbre, anoressia, emorragie diffuse e anemia. Circa il 30% dei cani infettati muore a causa di questa malattia.
Malattie parassitarie della pelle: rogna demodettica e rogna sarcoptica
La rogna demodettica è un’infestazione dei follicoli del pelo da parte di un acaro. Molti cani sono portatori sani di questo acaro, ma in alcune circostanze sviluppano la malattia, che provoca la perdita del pelo e grave irritazione della pelle. La rogna sarcoptica, nota anche come scabbia, è causata da un altro tipo di acaro ed è altamente contagiosa. Anche in questo caso, l’infestazione porta alla perdita del pelo, irritazione cutanea, vesciche e pustole.
Conclusioni
Le malattie parassitarie rappresentano una minaccia per la salute dei cani. È fondamentale adottare misure preventive come la pulizia regolare, la rimozione di pulci e zecche, e la consultazione periodica del veterinario per una corretta diagnosi e trattamento. Proteggere il tuo cane dalle malattie parassitarie significa garantirgli una vita sana e felice.